EDIZIONE 2020

ESSERE E PENSARE
Il potere della mente
Essere e pensare sono due condizioni essenziali del vivere.
Già il filosofo presocratico Parmenide sosteneva che l’essere e il pensare sono la stessa cosa: l’essere coincide con il pensiero. Non c’è l’uno senza l’altro, sono reciprocamente necessari.
Da qui un lungo filo di ragionamenti e riflessioni ci porta alle parole di Borges, secondo il quale dal pensiero deriva il piacere, poiché “non c’è piacere più complesso del pensiero” come scrive nel “Aleph”.
Il pensiero si può considerare quindi come la manifestazione più potente dell’essere, una facoltà che ognuno di noi esercita ogni giorno della propria vita: “Il Potere del Pensiero, è la magia della Mente” (George Gordon Byron, “Il corsaro”).
OSPITI XI EDIZIONE

Maria Rita Parsi
Psicopedagogista, psicoterapeuta, docente, saggista e scrittrice, ha pubblicato oltre cento libri. É componente dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza.

Alberto Pellai
Psicoterapeuta dell’età evolutiva, ha pubblicato molti libri per bambini, genitori ed insegnanti e collabora con diverse testate, tra cui Famiglia Cristiana, Family Health e Radio 24.

Barbara Tamborini
Psicopedagogista e scrittrice, tiene laboratori educativi su emozioni e affettività nelle scuole di ogni ordine e grado e corsi di formazione per docenti e genitori.
PROGRAMMA
Lunedì 6 luglio ore 21:30
Maria Rita Parsi
Manifesto contro il potere distruttivo
Coordina Maurizio Tremaroli,
psicologo
Martedì 7 luglio ore 21:30
Alberto Pellai
Tabù. Come parlare ai bambini dei temi più difficili attraverso l’educazione emotiva
Coordina Marco Giri,
Direttore di Psichiatria Asur Area Vasta 5
Mercoledì 8 luglio ore 21:30
Barbara Tamborini
La mamma di Attila
Coordina Francesco Ruiz,
psicologo e counselor
Tutti gli appuntamenti si terranno in piazza dell’Aquila nel Centro Storico di Monteprandone.
In caso di pioggia, si svolgeranno presso la sala San Leonardo.